Il Punto di Partenza
La società nasce come tessitura e, a partire dagli anni ’40 del 900 si specializza, prima azienda in Italia, nella tessitura di fibra di vetro. L’ultima proprietà, una famiglia attiva nel commercio di materiali per l’industria nautica, era andata in difficoltà per la crisi del 2008, che aveva ridotto il mercato della nautica del 70/80% e aveva deciso di chiedere l’ammissione ad una procedura concorsuale.
I4D, dopo una veloce valutazione, decide di tentare il rilancio prendendo in affitto d’azienda l’attività.
Linee di intervento della ristrutturazione aziendale
La ristrutturazione aziendale si è articolata nelle seguenti azioni:
- creazione di una contabilità industriale che ha permesso di identificare i margini dei diversi prodotti e quindi di indirizzare correttamente la rete commerciale
- selezione della clientela, eliminando quella ritenuta inaffidabile finanziariamente, anche a costo di una riduzione delle vendite
- superamento dei fornitori nazionali, e approvvigionamento della materia prima direttamente da fornitori cinesi
- riorganizzazione interna e controllo maniacale dei costi.
Dopo alcune prove, vennero selezionati fornitori affidabili per qualità e prezzo con l’effetto di abbassare il costo d’acquisto della materia prima di circa un 30%.
La contabilità industriale permise di individuare diversi articoli che venivano venduti sottocosto o con margini assolutamente insufficienti: venne pertanto adeguato il listino dei prodotti e fatta una campagna di adeguamento prezzi presso tutti i clienti interessati.
La selezione della clientela e l’assicurazione del credito, infine, riportarono il rischio entro limiti assolutamente ragionevoli.
Gli effetti dei cambiamenti impressi permisero alla società di conseguire l’utile sin dal primo esercizio e di raggiungere in tempi rapidi un elevato rating bancario.
La società proprietaria, nel frattempo, non riesce a mantenere gli impegni del piano concordatario e fallisce. I4D partecipa all’asta e acquisisce l’attività dal curatore fallimentare, senza ulteriore apporto di capitale.
Uscita dall’intervento
Dopo 5 anni di attività – sempre in utile – la società viene rivenduta ad esponenti di nuova generazione appartenenti alla famiglia degli originali proprietari.