MENU

PIL Cina: 2021 – 3° trimestre

Analisi dei dati diffusi dall'Ufficio Nazionale di Statistica. Cause e previsioni 2022

Dati 3° trimestre 2021

La produzione economica del paese è aumentata del 4,9% sia su base annuale che biennale nel terzo trimestre, secondo i dati rilasciati dall’Ufficio Nazionale di Statistica (NBS) lunedì mattina.

Nei primi tre trimestri, il PIL Cina è cresciuto del 9,8% per raggiungere un totale di 82,31 trilioni di yuan (12,8 trilioni di dollari). 

Per l’economia della Cina si tratta di una crescita inferiore alle aspettative, che si attestavano sul 5,2%.

È sensibilmente inferiore, come ovvio, al boom dei primi 6 mesi del 2021, che avevano registrato una crescita del 18,3% nel 1° trimestre e del 7,9% nel secondo trimestre (+12,7% complessivi su base annua).

La produzione industriale nel mese di settembre ha segnato un +3,1% a fronte di una previsione del +4,5%.

Cause: Energia e Immobiliare

Le cause della minore crescita del PIL Cina sono da ravvisarsi prevalentemente nella carenza di energia e nei problemi del settore immobiliare.

energy plant

La carenza di energia ha avuto un certo impatto sulla produzione, ed infatti il governo sta incrementando gli sforzi per aumentare l’offerta di energia (soprattutto facendo ricorso al carbone).

Molte fabbriche hanno dovuto fermare la produzione alla fine di settembre, quando un’impennata del prezzo del carbone e una carenza di elettricità hanno spinto le autorità locali a tagliare bruscamente l’energia.

L’altro punto dolente sono le preoccupazioni legate alla bolla immobiliare di cui la vicenda Evergrande è la vicenda più nota, ma non l’unica. Parliamo di passività per 300 miliardi di USD, se non conoscete la vicenda potete approfondirla a questo link.

China Real Estate

Il governo è intervenuto stringendo il credito alle attività immobiliari e questo ha determinato un calo del settore immobiliare. Gli investimenti in attività fisse per i primi tre trimestri dell’anno sono stati più deboli quindi: secondo i dati dell’Ufficio Nazionale di Statistica l’aumento è stato del 7,3% rispetto a un anno fa, contro il 7,9% previsto.

Da ultimo, non hanno certo stimolato gli investimenti e aiutato la crescita le politiche di controllo che Pechino sta implementando nel settore tecnologico e dei media.

PIL Cina: previsioni 2021 e 2022

Le previsioni delle maggiori banche sulla crescita 2021 del PIL Cina si muovono nel range tra 7,7% (Nomura – Giappone) e 8,8% (DBS – Singapore).

Goldman Sachs ha ritoccato al ribasso le sue stime al 7,8% rispetto al precedente 8,2%.

Per il 2022 le previsioni dei più si attestano tra il 5,2% e il 5,8%.

Per una visione più attendibile del PIL Cina 2022 bisognerà attendere che si schiariscano le nubi e si capisca di più sull’entità della bolla immobiliare e sui provvedimenti che prenderà il governo cinese, perché tutte le previsioni sono fortemente condizionate da questo fattore.

Fonti

Condividi:

LinkedIn
Facebook
WhatsApp

Prenota una call gratuita

Parliamo di come riorganizzare e sviluppare la tua azienda

Prendi Appuntamento

Indice

Potrebbe interessarti anche

Esportare in Indonesia
Export

Esportare in Indonesia

Il mercato indonesiano richiede una profonda conoscenza dei modelli di consumo, delle logiche di business B2B e specificità locali. È necessario possedere dati chiari e accurati sul mercato e sul quadro normativo del proprio settore.

Read More »
Crisi Aziendale
Gestione Aziendale

Crisi Aziendale: evolversi o morire

Un caso di cronaca, un’azienda in crisi che chiude. Un esito che avevo previsto un anno prima, purtroppo inascoltato. Si deve recuperare la voglia di rischiare per crescere.

Read More »
business development
Gestione Aziendale

Business Development +400%

Intervento in ambito di sviluppo commerciale, di creazione di modelli organizzativi e gestionali, di risorse umane in una società polacca. Fatturato quadruplicato e Ebitda a doppia cifra (intorno al 18% nel 2020).

Read More »